Denominazione: Primitivo di Manduria DOCG Dolce NaturaleVitigni: 100% PrimitivoZona di produzione: ManduriaStruttura del terreno: argilloso - sabbiosoEtà delle viti: 40 anniSistema di allevamento: alberello puglieseResa per ettaro: 60 q.li/haProduzione annua: 3.000 bottigliePrima annata di produzione: 2018Vendemmia: seconda metà di settembre al termine di un processo di naturale appassimento in pianta.Vinificazione: il mosto fermenta in macerazione a temperatura controllata (20-22 °C) per dieci giorni. La fermentazione viene poi interrotta abbassando la temperatura per lasciare il residuo zuccherino che conferisce al vino la sua naturale dolcezza.Affinamento: acciaio e bottigliaGradazione alcolica: 15%
Scarica la scheda in PDF
Colore: rosso rubino intenso
Profumo: Invade garbatamente il naso con sentori caldi ed avvolgenti di frutta matura, confettura di fichi secchi, ciliegie e prugne. Il finale è impreziosito da ricordi di spezie e cacao.
Gusto: Al palato è caldo, morbido ed elegante. Vino di corpo con buona persistenza e tannini vellutati. Dolce ma non stucchevole, si ritrova una freschezza quasi inaspettata.
Abbinamenti suggeriti: Ottimo come vino da meditazione. Da provare con cioccolato, formaggi erborinati e pasticceria secca. Temperatura di servizio 14– 16° C.
Annuario dei Migliori Vini Italiani 2016 Luca Maroni: D'ALESIO 2014 90 punti